Envíos en un día, libros seleccionados  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Marinella Bragaglia: Stella del Teatro del Mare....del Vento (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Idioma
Italiano
N° páginas
334
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
22.9 x 15.2 x 1.9 cm
Peso
0.49 kg.
ISBN13
9788869020582

Marinella Bragaglia: Stella del Teatro del Mare....del Vento (en Italiano)

Filippo Ferrara (Autor) · Armenio Editore · Tapa Blanda

Marinella Bragaglia: Stella del Teatro del Mare....del Vento (en Italiano) - Ferrara, Filippo

Libro Nuevo

$ 35.06

$ 53.94

Ahorras: $ 18.88

35% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 60 unidades
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Lunes 29 de Julio y el Lunes 12 de Agosto.
Lo recibirás en cualquier lugar de Ecuador entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Marinella Bragaglia: Stella del Teatro del Mare....del Vento (en Italiano)"

La scrittura permette non solo di rinnovare il ricordo di uomini e donne che hanno fatto la Storia, ma anche di strapparli alle oscure profondità dell'inconoscibile e dell'oblio, per restituirgli una seconda vita. È questo secondo aspetto che mi ha colpito profondamente quando mi sono trovata tra le mani Marinella Bragaglia - Stella del teatro, del mare... del vento di Filippo Ferrara, del quale - non posso nasconderlo - ho apprezzato notevolmente la tenacia e l'impegno profuso per portare a compimento la travagliata stesura di questa fresca biografia romanzata, che darà a Marinella Bragaglia quella fama e quella gloria che la sua epoca non le ha tributato e che lo scorrere del tempo ha lasciato inabissare silenziosamente tra i flutti indifferenti della dimenticanza. Quando ho letto per la prima volta Marinella Bragaglia - Stella del Teatro, del mare... del vento era l'estate del 2012 e ricordo di essermi meravigliata molto per il fatto che Filippo Ferrara, quale amante e conoscitore del Gattopardo, avesse deciso di trattare una materia così nuova e ben lontana dall'esperienza de La Terra del Gattopardo. In realtà tra l'una e l'altra opera c'è una profonda differenza contenutistica, eppure entrambe sono accomunate da un unico filo conduttore: l'amore dello scrittore per la sua Palma di Montechiaro che, seppure in maniera casuale, ha offerto i natali all'attrice. La prima edizione della biografia oggi, a distanza di quattro anni, mi dà l'impressione di essere una storia romanzata sì, ma paragonabile ad una scultura scolpita in maniera imprecisa. La seconda edizione invece è l'evidente esito di un lavoro di affinamento, non solo a livello stilistico, ma anche e soprattutto a livello dell'espansione argomentativa. È come se l'autore avesse sottoposto nuovamente la sua opera ad un sezionamento, operando lo smussamento di alcune parti e conferendo una consistenza materiale ad altre, tale da rendere l'opera più corposa e ricca di dati storici. Quella storia romanzata che nel 2012 mi parve un bozzetto a tinte tenui, ora ha assunto le sembianze di un quadretto dalle cromature vivaci, al centro del quale il carattere di Marinella Bragaglia prorompe con delicata irruenza. A conferma di ciò, mi preme ricordare quanto ha voluto sottolineare Filippo Ferrara durante una conversazione e cioè che questa seconda edizione dell'opera è il frutto di un'indagine minuziosamente documentata negli anni intercorsi tra la prima stesura e la seconda, che lo ha portato a reperire notizie provenienti da varie parti dell'Italia. In questa seconda rielaborazione i lettori possono conoscere i pensieri più intimi della protagonista, così come quelli degli altri personaggi: la struggente passione di Nino Martoglio per la sua Nica e la bramosia di Vittorio Marazzi che, oramai deciso a fare di lei una donna eletta, una nuova diva, le volle giurare amore eterno, strappandola a Grasso e a Martoglio. Quanto alla relazione che unisce lo scrittore al suo personaggio, direi che per me è stato inevitabile notare una forma di empatia, che lo lega amorevolmente alla giovane attrice con un affetto quasi paterno; quello stesso affetto che nel dipanare della storia lo ha indotto a chiamare Marinella con vezzeggiativi vari: colombella, sirenetta, fatina, figuretta ancora innocente.Ma chi è Marinella Bragaglia? Marinella è una donna sui generis a tutto tondo. Se vogliamo, la sua è una figura distaccata dall'ambiente all'interno del quale nacque e si formò, ma al contempo è dissonante rispetto all'epoca nella quale viviamo oggi, in cui il concetto di femminilità è stato depauperato di quel decoro e di quella gentilezza che distinguono la donna dall'uomo. Chiunque leggerà Marinella Bragaglia... sarà colpito dall'aura abbagliante di purezza che la circonda, che è da interpretare come l'unica chiave di lettura necessaria per comprendere il motivo secondo cui per Ferrara, Marinella Bragaglia incarna il mito romantico del

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes