Envíos en un día, libros seleccionados  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Per Sempre Inanna (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Idioma
Italiano
N° páginas
260
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
20.3 x 13.3 x 1.4 cm
Peso
0.27 kg.
ISBN13
9781507759813

Per Sempre Inanna (en Italiano)

Floreana Nativo (Autor) · Createspace Independent Publishing Platform · Tapa Blanda

Per Sempre Inanna (en Italiano) - Nativo, Floreana

Libro Nuevo

$ 18.89

$ 37.79

Ahorras: $ 18.89

50% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 100+ unidades
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Lunes 22 de Julio y el Lunes 05 de Agosto.
Lo recibirás en cualquier lugar de Ecuador entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Per Sempre Inanna (en Italiano)"

La stella Venere che brilla nella notte ed è l'ultima a lasciare il cielo al mattino. La stella Venere è la dea Inanna, la più antica fra le dee. Nasce nel popolo Sumero "...quando la terra era giovane e gli dei camminavano in mezzo agli uomini." Venere e il Sole, i due pianeti gemelli figli del dio Sin, la Luna. È una storia antica che prende avvio dalla creazione dell'Uomo e segue le vicissitudini degli Dei con caratteri così simili a quelle degli uomini da confonderli. Gli Dei si arrabbiano per il vociare degli uomini e mandano un Diluvio a sterminarli, salvo poi pentirsene quando si accorgono che non ci sarà più nessuno a svolgere il lavoro dei campi ed a fare le offerte. Come fa ad esistere un Dio se non c'è nessuno ad adorarlo? Per loro fortuna un dio scaltro, Enki (Ea per i babilonesi), ha fatto costruire un'Arca ad un suo devoto e l'Umanità è salva e con essa anche gli Dei. Sono le storie antiche del mondo, come quella di Sargon raccolto in una cesta nelle acque per poi diventare Re. Storie che gli ebrei hanno sentito negli anni di prigionia presso Babilonia e fatte proprie nella Bibbia. È scavando nei luoghi indicati dal Vecchio Testamento che Layard scopre Ninive ed i Lamassu, i tori androcefali alati. Prima di lui Botta e poi tutti gli altri grandi archeologi, come Woolley e Max Mallowan, che hanno riportato alla luce le vestigia di quell'epoca. Come fa ad Ebla la spedizione archeologica della Sapienza di Roma. Attraverso le loro scoperte e quelle dei loro illustri predecessori scopriremo le radici della storia del mondo. Ed è una storia che si ripete nei suoi molteplici miti, cambiando nomi e personaggi. La discesa agli Inferi: Inanna e Dumuzi, ma anche Orfeo ed Euridice o Izanagi e Izanami, i due sposi fratello e sorella giapponesi. La discesa agli inferi non rappresenta altro che l'alternarsi delle stagioni come avviene quando Dumuzi lascia gli inferi per riportare le greggi al pascolo o come Persefone che ritorna dalla madre Demetra. Insieme ad Inanna, che avrà cambiato popolo e nome, scopriremo che anche fra gli Dei esistono delle lotte per il potere e solo chi saprà adattarsi ai mutamenti della storia sopravvivrà. Così Inanna da dea guerriera diventerà la dea dell'amore, del parto e della procreazione. Sarà chiamata Istar, Ishtar, Atargatis, Astarte, Cibele, Iside, Artemide, Aphrodite. Muterà caratteristiche ed oltre al pianeta Venere sarà anche la Luna. Tutto questo lo rivivrà, attraverso i documenti e le visioni, Gianna, un'epigrafista della spedizione italiana ad Ebla che è decisa a scoprire di più su certi avvenimenti particolari seguiti dalla presa di potere di Marduk, il nuovo dio capo del Pantheon babilonese. C'è anche la carta XXI dei tarocchi con quattro simboli particolari: il Mondo. L'essere androgino nell'uovo primordiale con quattro simboli ai lati: il Toro - Marduk, Nebo è l'uomo o suo figlio Nabu detto poi Thot, Nergal è il Leone e Ninurta è l'aquila. Oppure è solo una serie di coincidenze... Perché Gianna mette a repentaglio la sua carriera accademica per lanciarsi in questa ricerca? Forse la risposta è nel nome: Gianna è il nome più antico che esista e significa Inanna. Sarà una storia, questa, scritta scrutando il Cielo notturno, lo Shitir Shame: "Il libro delle stelle" che ci rivelerà i sogni di un tempo passato quando gli uomini e gli dei camminavano insieme sulla terra. Alla fine del romanzo una breve sintesi sulla storia della Mesopotamia fino alla caduta di Babilonia ed un Glossario.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes